Risultato della ricerca per da Avvenire

66 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " da Avvenire":

  1. Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019)

       Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/10/dalla-letteratura-alla-solidarieta-a-partire-da-brigitte
  2. Rivolgiamo gli occhi verso gli adolescenti (15/06/2019)

      Nell’esperienza pastorale di un prete capita di incontrare tante persone, di qualsiasi età ed estrazione sociale ed è umanamente edificante potersi confrontare con tutti, riuscire ad intessere un dialogo, aprire una porta nell’interiorità di ciascuno, sopratt…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/6/rivolgiamo-gli-occhi-verso-gli-adolescenti
  3. La comunicazione illumini le coscienze (07/06/2019)

      Nella Veglia del Sabato Santo abbiamo dato l’annuncio più grande di tutta la cristianità: Cristo è risorto! Un annuncio che ha attraversato i secoli e che segue dinamiche comunicative prodigiose. l bisogno della verifica della verità dell’evento è un’istanza che non sfugge alla dinamica di quest…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/6/la-comunicazione-illumini-le-coscienze
  4. Chi è cristiano difende i diritti di ogni uomo (02/01/2019)

    Oggi più che mai tutti i cristiani sono chiamati a essere gli inviati del Figlio di Dio, Gesù il Cristo, impegnandosi alla diffusione del suo Regno praticando la giustizia, amando senza misura e ingaggiando se stessi sulla via della pace. C’è un mare di dolore di cui devono farsi carico. Sono 122 i…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/1/chi-e-cristiano-difende-i-diritti-di-ogni-uomo
  5. Col Vesuvio non si scherza (27/12/2018)

        E l’emergenza va programmata come si deve, con studi seri di fattibilità. «Invece si ha sempre l’impressione che in Italia tutto ciò non venga fatto per la miopia della politica. E alla fine ci ritroviamo sempre in situazioni come quelle dell’Aquila o di Amatrice». Flavio Dobran, ingegnere ter…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/12/col-vesuvio-non-si-scherza
  6. Dietro lo schermo, per non arrossire (02/11/2018)

      In occasione del Sinodo dei giovani che si sta celebrando (quando l'autore scriveva, ndr) sembra giusto dedicare uno spazio di riflessione al rapporto che esiste oggi tra i giovani e il web. Il libero e ricco mondo di internet ha rapito un po’ tutti. Basta «sollevare» per un attimo lo sguardo per…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/11/dietro-lo-schermo-per-non-arrossire
  7. Media, una pastorale su quattro direttrici (10/10/2018)

      Il nuovo contesto comunicativo, caratterizzato fortemente dalla continua mutevolezza, pone sfide pastorali all’evangelizzazione molto interessanti che richiedono una riflessione complessa che non ha trovato finora un adeguato modello teorico–pratico di riferimento. A nulla sono s…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/10/media-una-pastorale-su-quattro-direttrici
  8. Papa Francesco, i giovani, i sogni e l'Incarnazione (02/10/2018)

      Siamo ormai vicini al prossimo Sinodo dei vescovi e nella nostra mente restano vivide le immagini e le parole che Papa Francesco ha rivolto ai giovani italiani, in un caldo pomeriggio romano al Circo Massimo. Nei discorsi pontifici rivolti ai giovani, ricorre spesso la tematica del sogno; a volte…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/10/papa-francesco-i-giovani-i-sogni-e-l-incarnazione
  9. Comunicare, pensando, per servire la verità (20/05/2018)

       "La comunicazione oggi, sembra essere un guscio vuoto, senza verità e ricco di autoreferenzialità. È importante che anche chi è poco abituato alla ricerca della verità si impegni per cercarla, dando una direzione alla propria vita". Così il vescovo di Nola, Francesco Marino ha concluso l’incontr…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/5/comunicare-pensando-per-servire-la-verita
  10. Un artista di strada napoletano a Parigi (05/01/2018)

    Ci sentiamo vivamente onorati di portare alla luce racconti dove possiamo riscontrare delicati e non affermati musicisti sempre desiderosi di offrire bagliori e crepuscoli della propria anima, del proprio vissuto. E il lettore, prima di averne prova tangibile incontrandolo sulle strade della vita, i…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/1/un-artista-di-strada-napoletano-a-parigi
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.